Artista: Wilhelm Marstrand
Data: 1847
Formato: 30 x 45 cm
Temi: Olio A Bordo
In un paesaggio mediterraneo sorge un cavallo vecchio e consumato, legato a un palo. Un maestoso paesaggio montano ammira sullo sfondo sotto un cielo blu chiaro. Oltre ad essere uno studio animale, il titolo di questo lavoro si riferisce anche al cavallo di Don Quixote, Rosinante, che come il suo padrone era indossato, imbarazzante e posseduto una tendenza a sopravvalutare la propria capacità. Marstrand ha spesso evidenziato questi tratti comici nelle sue raffigurazioni del cavallo avventuroso del cavaliere. Satire non era il movente in questo lavoro, tuttavia. Invece, Marstrand prende un approccio distintamente naturalistico al soggetto qui, dove tutto dai muscoli del cavallo alla sua struttura ossea è stato riprodotto con grande precisione e precisione. Informazioni sull'artista: Marstrand era tra gli studenti di C.W. Eckersberg ed era, come l'unico, molto interessato alla pittura narrativa e illustrativa. Marstrand ha lavorato con pittura di genere, soggetti letterari, ritratti e, negli anni successivi, pittura di storia. Fu spesso impiegato come ritrattista e dipinse una serie di ritratti dei membri della famiglia Hage, tra gli altri. Marstrand ha viaggiato per tutta la sua vita nei paesi europei più grandi come Italia, Francia, Germania e Inghilterra. Fu particolarmente affascinato dall'Italia, dove rimase per diversi anni. Da qui, è diventato un grande produttore di rappresentazioni peculiari, toccanti, e spesso umoristiche o ironiche della vita popolare italiana che così lo ha affascinato.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|