Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1460
Anno di morte: 1532
Biografia:
Adriano De Maestri Florentino, nato a Firenze nel 1460, è stato un artista italiano che ha lavorato come scultore e orafo in varie città italiane prima di trasferirsi in Spagna nel 1493. È diventato un artista di corte per i monarchi cattolici e ha creato numerose opere d'arte, tra cui la Medaglia di Elisabetta Gonzaga.
Adriano De Maestri Florentino si è formato come scultore e orafo a Firenze, città che ha influenzato il suo stile artistico. Ha lavorato in varie città italiane, tra cui Firenze e Roma, prima di trasferirsi in Spagna. La sua carriera è stata segnata da una serie di successi, grazie alla sua abilità tecnica e al suo stile unico. Opere d'arte Tra le sue opere più famose ci sono:
Adriano De Maestri Florentino ha avuto rapporti con altri artisti del suo tempo, come Lorenzo Ghiberti e Piero Della Francesca. Le sue opere sono esposte in vari musei, tra cui il Museo Nazionale di Firenze e la Pinacoteca Comunale Spoleto. Per maggiori informazioni su Adriano De Maestri Florentino e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org o la pagina wikipedia dedicata all'artista.
In conclusione, Adriano De Maestri Florentino è stato un artista italiano di grande talento e abilità, che ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'arte. Le sue opere, come la Medaglia di Elisabetta Gonzaga, sono esempi di sua maestria e possono essere ammirate in vari musei italiani. Per approfondire la conoscenza di questo artista, si consiglia di visitare il sito web di Wikioo.org o la pagina wikipedia dedicata all'artista.